10% di sconto a Dicembre con il codice Canelli2021-10
Precedente
Successivo
Non ti racconteremo da quante generazioni produciamo l’olio.
Non ti diremo semplicemente “abbiamo sempre fatto così”.
Quello che vogliamo raccontarti è quello che facciamo oggi e cosa ci spinge a voler ottenere il miglior olio Extra Vergine di Oliva italiano possibile – e a un prezzo equo.
Hai mai camminato tra i giganti alberi di olivi secolari? Sono alberi saggi, capolavori della natura, essenze che sembrano volerti dire cosa hanno visto, cosa hanno vissuto.
Eeeh… se potessero parlare, chissà quante storie incredibili racconterebbero!
Per noi è un onore poter ammirare queste opere d’arte, poterle tutelare e proteggere ogni giorno.
Per questo la nostra coltivazione è sempre basata sul benessere delle piante in primis.
Alla quantità preferiamo – di gran lunga – la qualità delle olive che produciamo.
Raccogliamo, selezioniamo e spremiamo solo olive provenienti dai nostri oliveti in Puglia, in Sicilia e in Toscana.
L’oliveto in Puglia è monocultivar Peranzana e ci permette di produrre un Extra Vergine che manifesta tutti i sentori dell’oliva Peranzana: in particolare i toni erbacei e le sensazioni di carciofo e mandorla dolce.
In Sicilia abbiamo un olivaggio, ovvero diverse tipologie di olive. In particolare l’oliva Nocellara, Biancolilla e Siracusana con cui produciamo un olio speciale, al profumo di pomodoro con sentori erbacei.
Tradizione e innovazione.
Due mondi che sembrano così distanti, in realtà, possono convivere. Anzi, devono unirsi per un futuro che abbracci la sostenibilità.
Nei nostri oliveti utilizziamo un sistema di agricoltura smart che attraverso dei sensori e immagini satellitari ci permette di monitorare costantemente lo stato del terreno.
In questo modo riusciamo a minimizzare l’uso di concimi e pesticidi e a risparmiare tanta acqua di irrigazione.
Un po’ pugliese e un po’ siciliano ha sempre sentito un forte richiamo verso il mare e la natura in tutte le sue forme.
Un richiamo che lo ha portato a laurearsi in ingegneria ambientale e a perseguire una carriera nelle rinnovabili. La passione per l’olio nasce fin da bambino, quando sentiva raccontare le storie di un grande nonno contadino.
Luigi si occupa di molti aspetti dell’azienda e segue con particolare attenzione il processo di trasformazione, la parte più critica del processo di produzione dell’olio Extra Vergine di Oliva.
Il cuore, gli occhi e le braccia del nostro oliveto in Puglia.
Nazario si prende cura degli alberi di olivo e delle olive.
La sua passione è talmente profonda che arriva a sacrificare anche il suo tempo libero per assicurarsi che vada tutto per il meglio.
Una colonna portante di Olio Canelli e siamo felici che faccia parte della nostra squadra.
Si prende cura dell’oliveto che abbiamo avviato in Toscana.
La sua storia con gli olivi è iniziata nel 1996 con gli oliveti di famiglia. Da allora si impegna a curare e rispettare gli alberi per ottenere olive sanissime.
È Matteo a stabilire il momento migliore per la raccolta, fondamentale per ottenere un olio Extra Vergine di Oliva di qualità.
Anzi, un Extra Vergine unico!
In Sicilia segue, con la stessa passione dei fratelli Luigi e Matteo, la produzione dell’olio degli Iblei (Donna Iblea) a Canicattini Bagni (SR) e del Verdello.
Qui la famiglia ha un agrumeto storico nella zona dove abbiamo utilizzato parte dei terreni per destinarli all’olivicoltura di qualità.
In Sicilia segue, con la stessa passione dei fratelli Luigi e Matteo, la produzione dell’olio degli Iblei (Donna Iblea) a Canicattini Bagni (SR) e del Verdello.
La famiglia del marito ha un agrumeto storico nella zona dove noi abbiamo sfruttato parte dei terreni e destinati all’olivicoltura.
Dall’albero all’olio: ecco come nasce il nostro extravergine di oliva.
Il nostro impegno inizia nei campi: curiamo i nostri terreni e i nostri alberi come fossero parte di noi. Anzi, a pensarci bene: sono parte di noi.
Raccogliamo le olive quando sono in uno stato prematuro o invaiato per massimizzarne il potenziale ed esaltare le caratteristiche organolettiche del nostro olio Extra Vergine di Oliva.
Trasportiamo e lavoriamo le olive tra le 12 e le 24 ore al massimo dalla raccolta: in questo modo evitiamo che si attivino processi ossidativi e salvaguardiamo la massima qualità dell’olio.
Estraiamo a freddo l’olio e ci rivolgiamo solo a frantoi qualificati. Questa è la fase più delicata: per questo siamo sempre presenti durante la lavorazione e indirizziamo il frantoiano per avere il massimo controllo della qualità.
Conserviamo l’olio in atmosfera controllata e sottovuoto. In questo modo riusciamo a mantenere inalterate le caratteristiche di questo super food il più a lungo possibile. Il nostro olio extra vergine è gustoso e genuino tutto l’anno. Promesso.
Dai nostri migliori alberi, lavorando le olive entro 12 ore dalla raccolta.
Olio non filtrato nella pura tradizione dell’Olio Novello Pugliese.
Dagli alberi secolari di Siracusa a 450 metri sul livello del mare.
Olio Extra Vergine di oliva e limoni Verdello coltivati nella provincia di Siracusa.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 ci trovi nella live chat.
Telefono +39-3393126840
Email: info@oliocanelli.com
Spese in Italia pari al 15% del carrello (all’estero 20%).
Se raggiungi 50€ di carrello (150 € per l’estero) le spedizioni sono gratis.
All Rights Reserved © 2020
Olio Canelli di Luigi Canelli, P.IVA 02751780343
Privacy & Cookie Policy e Termini e Condizioni
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00 ci trovi nella live chat.
Telefono +39-3393126840
Email: info@oliocanelli.com
Spese in Italia pari al 15% del carrello (all’estero 20%).
Se raggiungi 50€ di carrello (150 € per l’estero) le spedizioni sono gratis.
All Rights Reserved © 2020
Olio Canelli di Luigi Canelli, P.IVA 02751780343
Privacy & Cookie Policy e Termini e Condizioni